“Raccontare le Marche al mondo, accogliere il mondo nelle Marche”
Cos’è
“Le Marche in valigia” è una iniziativa dell’Associazione “Agrituraso-Marche. Turismo Relazionale Integrato. APS”” di Petritoli (FM), ideata da Roberto Ferretti, iniziata nel 2009, finalizzata a promuovere il territorio, le strutture ricettive rurali e le aziende agricole di qualità. Nello stesso tempo è finalizzata a creare scambi e relazioni turistico-culturali con realtà italiane e straniere, per un reciproco beneficio delle rispettive comunità. Questa iniziativa si basa e valorizza quello che può essere definito un “Turismo di relazione”. Essa si realizza nella creazione, grazie alla disponibilità e collaborazione di soggetti con cui si entra in relazione, di eventi che hanno come tema “Le Marche” e in particolare la “Valdaso”.
“Raccontare le Marche al mondo, accogliere il mondo nelle Marche!”
Come funziona?
L’idea di organizzare un evento di “Le Marche in Valigia” in Italia o all’estero nasce sempre da un rapporto di conoscenza con una o più persone interessate a far conoscere le Marche nel proprio territorio di provenienza. Spesso queste persone sono state ospiti presso una struttura ricettiva di “Agrituraso-Marche” e sono rimaste colpite favorevolmente dal tipo di ospitalità che hanno ricevuto.
Una volta deciso di organizzare un evento, si programma una o più edizioni in base al numero dei partecipanti (In genere 50 persone max per volta).
Il programma dell’evento prevede diversi momenti ognuno dei quali racconta un aspetto specifico delle Marche: video con immagini del territorio; laboratori di cucina (es. come si fanno le olive fritte ascolane); degustazione guidate di olio e di vini marchigiani, di salumi (ciauscolo), di formaggi; espressioni culturali (musica, folclore, artigianato, arte, storia, ecc.). In pratica si cerca di far conoscere la regione stimolando tutti i sensi.
Il veicolo principale di comunicazione è rappresentato dal cibo identitario, che connota nel modo più autentico possibile la nostra regione. Il più delle volte si prepara una cena, con piatti tipici, ispirati alla “Dieta Mediterranea”, con cui le Marche sono storicamente legate, in quanto rappresentò l’Italia, con la coorte di Montegiorgio (FM), nella grande ricerca del “Seven Countries Study” di Angel Keys e Flaminio Fidanza, che avallò la sua validità scientifica. Durante il banchetto ogni piatto viene “raccontato”.
Chi partecipa agli eventi?
All’evento partecipano in genere persone che fanno parte di gruppi sociali (associazioni, scuole, club, ecc.) oppure appartengono alla rete amicale delle persone che organizzano tali eventi.
Chi finanzia le iniziative?
L’iniziativa si base su una azione volontaria dei soggetti e si sostiene attraverso il contributo che i partecipanti versano per l’evento che comprende anche il banchetto.
La reciprocità
La disponibilità a far conoscere la Valdaso e le Marche viene contraccambiata con altrettante iniziative, organizzate nel nostro territorio, a favore delle comunità con le quali si è stabilita una relazione. Ad esempio: eventi culturali nelle Marche a beneficio dei nostri partners nazionali e stranieri. Scambio di visite con gruppi di marchigiani nelle località in Italia e all’estero.
Risultati attesi e quelli raggiunti.
L’esperienza di questi anni ha prodotto vari risultati così sintetizzati: 1) un tipo di turismo sostenibile basato su una accoglienza amicale e dove il visitatore non è più semplicemente ospite della struttura ricettiva ma dell’intero territorio di cui ha potuto conoscerne più a fondo l’identità. 2) Uno scambio di conoscenza di prodotti tipici locali che ha dato vita ad un incremento della sua commercializzazione. 3) Una conoscenza culturale delle rispettive comunità. 4) Relazioni umane che durano nel tempo.
Ecco qui un video di presentazione de “Le Marche in valigia” pubblicato su youtube:
A questo url troverete un articolo di Andrea Braconi su “CRONACHE FERMANE”:
Per finire, voglio invitare a guardare l’ultimo video relativo alla trasferta del 2015 pubblicato su youtube:
Con questo blog voglio raccontare le esperienze già fatte e quelle che faremo con la speranza di invogliare i cittadini marchigiani, gli operatori turistico-culturali, i produttori di qualità e tutti quelli che hanno a cuore la nostra bella Regione a far conoscere le Marche in Italia e nel mondo.
Solo un pensiero: mitico
"Mi piace""Mi piace"